|
 |
|
L’aeroporto di Lamezia Terme
nasce dall’idea di costruire un nuovo aeroporto calabrese localizzato
baricentricamente nel territorio, con ampi spazi paineggianti a disposizione,
vicinissimo all’autostrada del Sole, alla rete ferroviaria nazionale
e soprattutto all’immenso porto di Gioia Tauro, e situato nel comune
di Lamezia, in forte espansione demografica ed industriale. L’inaugurazione
dello scalo risale a giugno 1976.
Oggi la movimentazione aerea da/per Lamezia ha da tempo un trend positivo,
con una costante crescita legata a fattori logistici ed allo stesso bacino
di traffico che interessa lo scalo. I passeggeri di Lamezia, giungono
infatti da sud fino da Gioia Tauro,, mentre a nord si arriva fino a metà
strada con Napoli, in quanto non ci sono altri aeroporti prima di Capodichino.
Sulla sponda ionica calabrese insiste lo scalo di Crotone, ma sostanzialmente
è Lamezia il riferimento anche per gran parte del Cilento e della
Basilicata.
L’aeroporto vanta un’attività charter estiva molto
intensa che incide per il 30% sull’intero business “aviation”.
Sono 15 i vettori che collegano la Calabria a numerose località
del Nord e Centro Europa (tutti gli aeroporti della Germania, Svizzera,
Francia, Austria, Polonia) ma anche del Nord- America.
L'aeroporto è anche dotato di una vasta "aerostazione merci",
attiva h 24,in grado di poter effettuare una rilevante movimentazione
merci. La S.A.CAL, nella sua qualità di handler merci, è
attrezzata sul piano tecnico e gestionale per soddisfare la clientela
del settore. E' attivo, inoltre, un ampio magazzino di temporanea custodia
doganale, con doppio accesso - air- side and land-side al fine di agevolare
le operazioni di ingresso e uscita delle merci soggette alle procedure
di temporanea custodia.
|
|
Sono in corso, altresì, i lavori di allestimento
del P.l.F. (posto ispezione frontaliero) per lo sdoganamento diretto sullo
scalo di Lamezia di prodotti di origine animale, destinati o meno all’alimentazione
umana, soggetti a visita ispettiva sanitaria.
Di rilievo anche il potenziamento dei corrieri espressi, tenuto conto
del rapporto di sinergia esistente con "Aeroporti di Roma" ed
in particolare con lo scalo di Ciampino, base operativa del centro Italia
delle maggiori compagnie di express couriers.
Infine, occorre ricordare la grande opportunità, in termini di
traffico, offerta dalla intermodalità dell'aeroporto di Lamezia
con il porto containers di Gioia Tauro, il maggiore d'Europa per questa
tipologia di movimentazione.
Gli altri due aeroporti calabresi sono quelli di Reggio Calabria e di
Crotone. Il primo in fase di ammodernamento con frequenti voli per Roma
e Milano, mentre il secondo appena nato ha al suo attivo solo due tratte.
|