|
|
Gli unici strumenti a disposizione dell’imprese consistono in incentivi di vario genere concessi da vari organismi governativi e regionali con lo scopo di sostenere lo sviluppo e le attività imprenditoriali, rafforzare le iniziative esistenti o in fase di avvio, fornire servizi di supporto alle imprese, promuovere e integrare la ricerca, l'innovazione e la formazione. Nel caso della Calabria ulteriori fondi denominati strutturali vengono stanziati dall’Unione Europea con l’obiettivo di sostenere la coesione sociale ed economica, nel tentativo di colmare il divario economico tra le regioni.
|
Le leggi nazionali a sostegno degli investimenti
prevedono una diversa tipologia di incentivi, destinati ad incoraggiare:
• la creazione di nuove unità produttive e il potenziamento di quelle esistenti (Legge 488/1992); • gli investimenti per il rilancio delle aree industriali (Legge 181/89); • lo sviluppo locale (Contratto di localizzazione); • l'incentivazione dell'autoimpiego e dell'autoimprenditorialità (Decreto 185/00); • l'imprenditoria femminile (Legge 215/92); • la ricerca e l'innovazione tecnologica (Legge 140/1997 e Pacchetto Integrato di Agevolazioni Innovazione); • lo sviluppo dell'industria agroalimentare (Legge 266/97); • nuovi investimenti e nuova occupazione (Legge 388/00, art. 7, 8). |
Altre opportunità di finanziamento sono offerte
dai programmi nazionali nel quadro della UE: i programmi operativi regionali
(Programmi Operativi Regionali) ed il Documento unico di programmazione
(DOCUP – Documento Unico di Programmazione). Queste agevolazioni definiscono le priorità di investimento nei campi della ricerca e dell'innovazione tecnologica, della formazione, dello sviluppo dell'imprenditoria locale e delle attività economiche. ![]() |
contatti | news | link utili |
---------------- Contenuti Rositano Domenico © All rights reserved - engineered site by Luca Pavan ---------------- |