|
|
![]() ![]() |
Esistono due grandi vie di comunicazione
che percorrono la Calabria lungo le due fasce marittime. La fascia tirrenica è coperta dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria, lunga 443 km, con un volume di traffico medio stimato di circa 20.000 veicoli al giorno.Il tracciato, così come a suo tempo realizzato, interessa l’estremità meridionale della penisola, attraversando catene e massicci appartenenti alla dorsale appenninica e pianure e valli notevolmente difficili dal punto di vista orografico. Il vertiginoso aumento del traffico, specie di quello pesante, l’intervenuto aggiornamento delle normative: a. sulle caratteristiche geometriche delle strade; b. sulle strutture in cemento armato e precompresso; c. sulle aree sismiche; d. sulla stabilità dei pendii e dei piani di fondazione ;ripropongono con urgenza, a distanza di un trentennio dalla sua costruzione, la riqualificazione dell’autostrada al fine di adeguarla al ruolo di saldatura con gli itinerari europei per il tramite di quelli nazionali. I collegamenti sulla fascia ionica sono serviti dalla Strada Statale n° 106 "ionica" lunga circa 490 km di cui 415 km in Calabria (85%), 37 km in Basilicata (7,5%) e 38 km in Puglia (7,5%) con un volume di traffico medio stimato in circa 16.000 veicoli/giorno.Il tracciato si sviluppa lungo la maggior parte della costa ionica e lambisce o attraversa una numerosa serie di centri costieri aventi in comune una prevalente vocazione turistica ed agricola ed una maggiore disponibilità di risorse territoriali rispetto ai centri più interni.
|
Lo sviluppo di tali insediamenti si è in buona
parte canalizzato lungo la S. S. n°106 che ha finito di assumere anche
la funzione di asse portante e di supporto alla urbanizzazione costiera.
Nell'ambito di tale quadro territoriale la Strada Statale n° 106 svolge
quindi funzioni di : • Strada di grande comunicazione e unica strada di accesso, lungo il versante ionico, alle regioni Calabria, Basilicata e Puglia; • Collegamento intercomunale; • Interconnessione della rete trasversale principale e secondaria e quindi delle aree interne; • Asse portante dello sviluppo costiero. Il sistema ferroviario attraverso anch’esso le due fasce marittime e prevede collegamenti diretti con le maggiori città italiane. |
contatti | news | link utili |
---------------- Contenuti Rositano Domenico © All rights reserved - engineered site by Luca Pavan ---------------- |