|
|
Tra i numerosi microsistemi imprenditoriali presenti in Calabria ho scelto di dedicare la mia attenzione a quello del gelato di Vibo Valentia per la sua tipicità. La tradizione del gelato a Pizzo risale alla seconda metà del secolo scorso. Non esistendo ancora i sistemi di refrigerazione, i gelati (granite e sorbetti) erano prodotti utilizzando la neve portata dalle vicine Serre ad opera dei cosiddetti massari nivari. Questi contadini lungimiranti scavavano in estate delle profonde buche a forma di parallelepipedo, le rivestivano di felci e poi, d’inverno, raccoglievano la neve appena caduta e la conservavano, pressata, nella buca apposita. Una volta colma, la buca era ricoperta con felci e paglia e si attendeva l’arrivo della bella stagione e del primo caldo. Allora i massari ritornavano alle buche divenute enormi celle frigorifere e con apposite seghe d’acciaio squadravano il ghiaccio in balle da vendere ai caffetteri, precursori degli odierni gelatai di Pizzo. Questo primo modello produttivo è stato dominante per molto tempo almeno fino alla metà degli anni trenta. L’introduzione e la diffusione del frigorifero hanno cambiato significativamente l’assetto del sistema produttivo.
|
Dagli anni ‘50 in avanti il numero
delle gelaterie cresce in modo lento ma stabile, e si registrano notevoli
fenomeni di trasferimento delle competenze da gelaterie esistenti a nuove
imprese, fino ad arrivare ai moderni gelati di oggi e all’ormai famoso
“Tartufo di Pizzo”. Ciò che è avvenuto a Pizzo negli ultimi decenni lascia intravedere i presupposti della nascita di un distretto del gelato artigianale. Sulla base delle informazioni acquisite durante la realizzazione dell'indagine in loco, attualmente sono presenti 14 gelaterie e, tra queste, 4 laboratori artigianali in grado di far fronte ad una produzione molto esigua. Tra le iniziative intraprese di concerto tra produttori, Camera di Commercio di Vibo Valentia, Pro-loco e Amministrazione Provinciale vi è la creazione di un consorzio finalizzato alla tutela della qualità del prodotto. |
contatti | news | link utili |
---------------- Contenuti Rositano Domenico © All rights reserved - engineered site by Luca Pavan ---------------- |