|
 |
|
Fra gli Atenei italiani di più
recente istituzione, quello di Catanzaro può vantare, a buon diritto,
il peso di una tradizione legata, nei decenni che precedettero e seguirono
il processo di unificazione nazionale, nel campo della scienza giuridica.
Oggi però costituisce una realtà importante anche nel campo
della ricerca medica.
L’attività di ricerca si divide in due filoni: uno giuridico
e l’altro medico. AREA GIURIDICA concentrata sul:
• Diritto del lavoro
Particolare attenzione al tema della contrattazione territoriale e al
"dialogo sociale locale" in relazione ai patti locali per il
lavoro nel sistema negoziale e delle relazioni industriali; alla questione
degli usi e abusi del provvedimento d'urgenza nel rito del lavoro";
ed alla tematica della relazione tra identità culturale e rapporto
di lavoro.
• Filosofia del diritto
Particolare attenzione alla problematica della cittadinanza sovranazionale,
alla teoria procedurale della giustizia e del ragionamento giuridico,
al neocostituzionalismo, ed alla questione della deontologia, ovvero dell’educazione
e delle virtù necessarie all’operatore giuridico.
AREA BIO-MEDICA E BIOTECNOLOGICA:
• INGEGNERIA INFORMATICA E BIOMEDICA
• BIO-NANOTECNOLOGIE
• BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
• CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA
• ONCOLOGIA MOLECOLARE E CLINICA
|